Dove Siamo

VILLAGGIO JAMMIN - L'ISOLA DEL DIVERTIMENTO

LOGO JAMMIN CONDOFURI

L'Isola del divertimento

Villaggio Jammin - Condofuri Marina

Condofuri (Kontofyria in greco calabro) è un comune italiano di circa 5.000 abitanti della provincia di Reggio Calabria in Calabria.

E’ inserito nell’area linguistico-geografica Grecanica, caratterizzata cioè, dalla presenza di una lingua parlata e scritta strettamente imparentata con il greco antico.

Come testimonia l’agorà del paese, su cui sorge la chiesa, dove confluiscono tutte le stradine del piccolo centro abitato, Condofuri è di origini magnogreche, come d’altronde molti altri paesi della stessa area. L’ordinamento amministrativo francese del 1807 considerava Condofuri “Luogo”, cioè “Università”, del governo della vicina Bova. Un successivo decreto, risalente al 1811, istituiva i Circondari e i Comuni e Condofuri fu posta a capo delle frazioni di Gallicianò ed Amendolea. Un’altra legge borbonica, questa volta del primo maggio 1816, consolidò il ruolo di Comune di Condofuri che, allo stesso tempo, passò dalla provincia di Catanzaro a quella di Reggio Calabria. Gallicianò ed Amendolea erano considerate sottocomuni, San Carlo un villaggio.

Etimologia

Il nome del paese deriva dal greco “Konta-Korion”, “Conda-Chorion” o forse “Conda-Chori”, dove “Chorio” significa “Paese”, probabilmente in riferimento alla vicinanza con Gallicianò o Amendolea, oggi frazioni, di cui un tempo rappresentava invece una parte della baronia[3]. Molti storici sono del parere che il nome possa significare “covo di ladri”, anche se non certe sono le ipotesi a tal riguardo. [senza fonte]

 

Frazioni

Il comune condofurese raduna numerosi centri, ciascuno in diversa misura legato alla cultura grecanica.

Le frazioni sono: Amendolea (Dialetto Greco-Calabro: Ameddalià, Amegdalià), Bandiera, Barone, Carcara, Gallicianò (Dialetto Greco-Calabro: Gallikianò), Grotte, Lapsè (Dialetto Greco-Calabro: Lampsè), Limmara, Lugarà (Dialetto Greco-Calabro: Lygarià), Mangani, Muccari, Palermo (Dialetto Greco-Calabro: Pànormo), Pietra, Plembaci (Dialetto Greco-Calabro: Plymvàki), Rodì (Dialetto Greco-Calabro: Rhòdi), Rossetta, San Carlo, Santa Lucia, Schiavo, Stazione.

 

Ricorrenze

Feste

25 Marzo-Amendolea: Annunciazione – Fiaccolata religiosa;

16 Luglio-Condofuri: Madonna del Carmine;

08 Agosto-Condofuri: San Domenico – Festa Patronale;

18 Agosto-loc. Marina: Madonna Regina della Pace;

25 Agosto-loc. San Carlo: Sant’Antonio;

29 Agosto-Gallicianò: San Giovanni Battista;

 

Fiere terzo sabato di Maggio e di Settembre e ultimo d’Agosto.

 

Gemellaggi

Condofuri è gemellata con i seguenti comuni:

Alimo, dal 1992 e Thermi

 

SPIAGGIA
0 %
MARE
0 %
SOLE
0 %
QUALITÀ
0 %
matrimonio
Pizzeria Jammin
Matrimonio jammin
Docce

Docce

Villaggio Jammin
Sdraio e Ombrellone

Sdraio e Ombrellone

Villaggio Jammin
Bagnino

Bagnino

Villaggio Jammin
Canoa

Canoa

Villaggio Jammin
Docce Calde

Docce Calde

Villaggio Jammin
villaggio jammin mare condofuri
stabilimento balneare Jammin

Il nostro impegno: fornire un benessere eccezionale

JAMMIN VILLAGE

Villaggio Jammin - Bella Vista

Cosa aspetti PRENOTA

Contattaci ora per ottenere il 20% sconto

JAMMIN VILLAGE

Main Office Phone Number

+39 (335) 802-2034

LOGO JAMMIN CONDOFURI

Azienda

History

Our Services

Our Offices

Terms of Services​

Career​

Aiuto

Career

Privacy Policy

Terms of Services

F.A.Q.

Contattaci

© 2025 Restyling by Quantum Vibes